Marchio Collettivo “CARATZAS” di Ottana

Il  Comune di Ottana, con deliberazione Consiglio Comunale n° 2 del 5 febbraio 2013,  ha adottato il Regolamento d’uso del marchio collettivo  “Caratzas" al fine di tutelare l'immenso patrimonio artistico e artigianale che si tramanda da generazioni ed evitare che siano vendute maschere non originali come fossero realizzate ad Ottana.

Il Regolamento  indica le  condizioni generali e i requisiti richiesti per il rilascio della licenza d’uso del marchio della maschera di Ottana, di risalente e documentata tradizione e immemorabile origine, nelle tre forme della maschera di “Boe”, di “Merdule” e di “Filonzana” così come definite nelle relative schede tecniche del disciplinare produttivo, le modalità di espletamento dei controlli, l’apposizione del marchio, la durata e il rinnovo della licenza d’uso, i diritti e doveri del licenziatario, la non conformità e suoi effetti, le violazioni e sanzioni.

Con la deliberazione Consiglio Comunale  n° 3 del 5 febbraio 2013 è stato approvato il disciplinare produttivo con il quale vengono approvate le caratteristiche che devono possedere le maschere per potersi fregiare del marchio DOC, riassunte nelle seguenti schede:
- Scheda A - Maschera di “boe”: indica dettagliatamente le fattezze, il materiale, la colorazione e i decori della maschera;
- Scheda B - Maschera di “merdule”: indica dettagliatamente le fattezze, il materiale, la  colorazione e i materiali utilizzati, il fermo sottomento e i fori laterali, i fori passanti ai lati della fronte e il laccio in cuoio della maschera;
- Scheda C - Maschera di “sa filonzana”: indica dettagliatamente le analogie e le  differenze con la maschera di “merdule”, il fermo sottomento e fori laterali, il materiale e
le dimensioni della maschera;