PROGRAMMA 2014


Domenica 2 Marzo

Ore 09:30 Centro Polivalente via E.Lussu: Convegno e presentazione del libro "Ottana nei documenti visivi e sonori di A.F.W.Bentzon"
Interverranno:  
Christian Eylers : "la Sardegna degli anni 50 in viaggio con Bentzon"
Oliano Lucas: "le maschere in legno di Ottana"
Salvatorangelo Pisanu: "pochi ma buoni, le registrazioni di Bentzon a Ottana"
Simone Ligas: "il carnevale di Ottana"
Dante Olianas: "Bentzon a Ottana"
Nina Bentzon: "i racconti della Sardegna di mio zio Andreas"
Peppino Atzori: "il viaggio avventuroso a Ottana nel 1958"

ore 10:00 - Casa Barca: apertura mostra fotografica "il carnevale di Ottana da A.F.W. Bentzon ad oggi"

ore 10.00 - manos de oro: apertura delle esposizioni di artigianato artistico sulle maschere tradizionali del nostro carnevale.

ore 12.00 - licanzias de carrasegare: apertura dei punti di degustazione di prodotti locali

ore 15.00 - Anfiteatro "Andrea Parodi" -  vestizione dei Boes, Merdules e Ilonzana: con l’illustrazione del corredo delle maschere, la concia,  il sesto e la cucitura delle pelli, le fasi di lavorazione e di intaglio delle tradizionali "Caratzas"

ore 16.00 - esibizione dei Boes , Merdules e Ilonzana fino a tarda sera a cura delle Associazioni "Boes e Merdules" e "Sos Merdules Betzos de Otzana"

ore 18.00 - balli in piazza per tutta la serata



Lunedì 3 Marzo

Ore 15.00 - manos de oro: apertura delle esposizioni di artigianato artistico sulle maschere tradizionali del nostro carnevale.

ore 15.00 - licanzias de carrasegare: apertura dei punti di degustazione di prodotti locali

ore 15.00 - merduleddos a ziru: il carnevale dei bambini mascherati in modo tradizionale, a cura dell’Associazione "Boes e Merdules" e spettacolo di animazione a cura dell’Associazione Fogli Volanti

ore 18.00 - balli in piazza

ore 20.00 - Biblioteca Comunale: "Sas amoradas", tradizionale gara poetica a tema, in limba. Agus, Bitti, Ladu e Farina accompagnati dai Tenores di Ottana


Martedì 4 Marzo

Ore 10.00 - manos de oro: apertura delle esposizioni di artigianato artistico sulle maschere tradizionali del nostro carnevale.

ore 12.00 - licanzias de carrasegare: apertura dei punti di degustazione di prodotti locali

ore 16.00 - balli in piazza per tutta la serata.

ore 17.00 - esibizione spontanee di Boes, Merdules e Ilonzana.

ore 19.00 - Premiazione del concorso fotografico "Sa prima essia: Su Boe".